ore 10.00 Convegno gratuito previa prenotazione con registrazione in sito dalle ore 9.00 alle ore 10.00
ore 11.00 -12.30 Degustazione vini eroici campani al Castello di Arco Felice (Pozzuoli),
ore 13.30 "A pranzo con il Re Nasone" a Villa Elvira Tenuta San Vito (Pozzuoli) con abbinamento guidato Cibo/Vino €.35,00
Info e prenotazione per degustazioni, cene e pranzo:
nolimitswinediving@gmail.com
tel. e whatsapp: +39. 333.48.09.666
VINI EROICI DEL MONDO
PER LA PRIMA VOLTA IN CAMPANIA SI POTRANNO DEGUSTARE LE ECCELLENZE MONDIALI DELLA VITICULTURA "EROICA", I VINI VINCITORI DEL XXVII CONCORSO MONDIAL VINS EXTREMES 2019
NO LIMITS WINE E DIVING 2019.
La nostra rassegna che coniuga il vino e mare che sembra un connubio suggestivo nasce dallo studio dei popoli antichi. Sulle antiche rotte dei navigatori fenici, cartaginesi e greci, la cultura della coltivazione della vite si è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. I primi approdi e insediamenti commerciali e le successive colonie, sono stati creati grazie alla coraggiosa e sapiente arte marinara dei popoli antichi.
Ovviamente si trattava di località costiere o d’isole, luoghi che da sempre hanno attratto con il loro fascino i navigatori. Parlare di mare e vino, vuol dire ripercorrere la storia della vite, delle sue rotte e dei luoghi in cui originariamente ha trovato dimora.Terre in cui ancora oggi continua a essere coltivata, seguendo le secolari tradizioni, spesso ancora utilizzando i vitigni piantati in antichità. E di questi vini sono stati degustati quelli che hanno vinto il XXVII Concorso Mondial Vins Estremes.
La prima rassegna "No limits Wine Diving" si è svolta in Sicilia, la seconda edizione si svolge in Campania dal 25 ottobre al 27 ottobre 2019 Un’iniziativa che intende rendereomaggio alla Campania e alla Sicilia. La prima edizione del 2018 è stata realizzata nell'isola di Ustica che detiene due medaglie d'oro per i Vini eroici al Concorso Mondial Vins Extremes. La seconda edizione si terrà nella terra vulcanica di Pozzuoli che deve far conoscere i suoi vini dalle caratteristiche eroiche.
WINE
Interverranno alle tavole rotonde e ai convegni: Manuel Capote vicepresidente del C.E.R.VI.M., Graziana Grassini enologa, Gianni Giardina comitato tecnico del C.E.R.VI.M., Andrea Briano curatore nazionale della guida ONAV-Prosit e comitato tecnico del C.E.R.VI.M, Tommaso Luongo delegato AIS Napoli, dalle giornaliste e blogger Federica Gatto, Antonella Amodio, Fosca Tortorellidell'Associazione Donne del Vino, Rosario Mattera di Malazè,
Moderano: Luciano Pignataro giornalista Wine & Food Blogger, Adele Elisabetta Granieri responsabile Slow wine Campania e Basilicata, Pasquale Carlo responsabile Campania guida Vini buoni d'Italia del Touring Club, Gianni Ambrosino direttore editoriale di Canale 21.
La prima sezione è dedicata all'ABC e degustazione di vini eroici, la seconda giornata vede protagonisti i vini vincitori del XXVII concorso internazionale Mondial Vins Extremes e la domenica è dedicata ai vini con caratteristica di "eroicità" della Campania e della Sicilia.
Le degustazioni di venerdì e sabato sono a cura di Gianni Giardina e la degustazione di domenica a cura di Andrea Briano in collaborazione con Francesco Puntorieri
Saranno presentati e degustati i vini eroici del mondo,i vini vincitori con medaglia d’oro, del concorso enologico internazionale “Mondial des Vinis Extrêmes”, i vini eroici e non campani e siciliani.
L'evento è in collaborazione con il CERVIM, organismo internazionalenato con lo specifico compito di promuovere e salvaguardare la viticoltura eroica i cui criteri identificativi sono: pendenza del terreno superiore a 30%; altitudine superiore ai 500 metri s.l.m.; sistemi viticoli su terrazze e gradoni; viticoltura delle piccole isole.
I VINI ESTREMI I Vini Estremi sono vini eroici e sono prodotti in aree spesso sconosciute, geograficamente impervie, con uve talvolta coltivate in minuscoli pezzetti di terra strappati alla montagna, ai vulcani, alle rocce, al mare. Degusteremo a Pozzuoli, nella splendida cornice naturalistica del Castello di Arco Felice alle pendici di Monte Nuovo, del monte più giovane d'Italia nato da un'eruzione vulcanica del 1538, vini carichi di storia e di suggestioni,vini mondiali rari (a volte la produzione è di poche migliaia di bottiglie) e preziosi che si fanno apprezzare da quanti amano i vini autentici. Le rarità dei vitigni, le eccezionali condizioni geografiche nelle quali le vigne nascono e crescono, i peculiari processi di produzione con una scarsa reperibilità nei circuiti tradizionali delle enoteche, dei ristoranti saranno un motivo in più per essere con noi a Pozzuoli dal 25 al 27 ottobre per degustare i Vini estremi del mondo ed i vincitori del concorso Mondial Des Vines Estremes 2018.
SEALOVERS
Per gli amanti del mare sarà possibile prenotare escursioni snorkeling e diving con il Centro Sub Campi Flegrei di Enzo Maione del Parco Archeologico Sommerso di Baia guidati
Per gli amanti dei tour culturali sarà possibile prenotare escursioni con guide autorizzate e transfert città di Pozzuoli, Cuma, Campi Flegrei, Napoli e Pompei.
NO LIMITS WINE E DIVING - Ideazione - Collaborazioni e Patrocini
A cura di Anna Russolillo, Francesco Puntorieri, Gianni Giardina
Coordinamento tecnico organizzativo
Anna Russolillo, Francesco Puntorieri, Gianni Giardina, Andrea Briano
VENERDI’ 25 OTTOBRE
Castello di Arco Felice/Villa Elvira
Ore 15.00 - 16.00
Registrazione presso il Castello di Arco Felice
in Via Montenuovo L.P., 9/A - Arco Felice (Pozzuoli)
Ore 16.00
SALUTI ISTITUZIONALI
Vincenzo Figliolia, Sindaco di Pozzuoli
Maria Teresa Moccia Di Fraia, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Pozzuoli
Filippo Monaco, Dirigente Scolastico dell'IPSEOA Lucio Petronio
Istituto Professionale per i Servizi dell'Enogastronomia e dell'ospitalità Alberghiera